Il meglio di Capri in un giorno: escursione panoramica via mare, tuffo al largo dei Faraglioni e
tempo libero per visitare l’isola via terra. Durante il giro dell’isola ammirerai le spettacolari grotte
dell’isola e farai un tuffo nell’acqua cristallina caprese. Non perdere l’opportunità di visitare Capri e
Anacapri via terra!
Programma del tour
La partenza al mattino sarà dal punto d’incontro prestabilito, per raggiungere il porto di partenza
via terra.
Una volta a bordo, le informazioni dei nostri assistenti ti accompagneranno durante la traversata
del magnifico Golfo di Napoli, dominato dalla presenza del maestoso Vesuvio.
Durante il tuo tempo libero a Capri avrai la possibilità di visitare le maggiori attrazioni, come il
centro storico di Anacapri, la famosa “Piazzetta Umberto I” e i magnifici Giardini di Augusto. Ti
consigliamo di approfittarne per prendere la seggiovia e salire sulla vetta più alta dell’isola, il
Monte Solaro!
Durante l’escursione in barca intorno all’isola insieme al tuo accompagnatore, potrai invece
ammirare le bellezze della costa. Incontrerai le grandi grotte calcaree, come la Grotta Meravigliosa,
la Grotta Bianca e la Grotta Verde, costeggerai il promontorio sul quale si erge l’antica Villa di
Curzio Malaparte, attraverserai il famoso Arco dell’amore tra gli imponenti Faraglioni, uno dei
simboli più famosi di Capri. Il momento più entusiasmante sarà senz’altro il bagno al largo della
baia di Marina Piccola.
Tante altre attrazioni cattureranno la tua attenzione, per cui non perdere l’occasione di scattare le
più belle foto ricordo della tua vacanza!
Al termine della giornata, ritornerai al porto di partenza del mattino e sarai riaccompagnato al
punto d’incontro.

*La sosta alla Grotta Azzurra non è inclusa nell’itinerario. Se desideri effettuare la visita
autonomamente, potrai organizzarti durante il tuo tempo libero con l’aiuto dei nostri assistenti.

Cosa è incluso
● Trasferimento da/per meeting point
● Assistente a bordo in lingua inglese e italiana
● Mappa dettagliata dell’isola

Cosa non è incluso
● Ogni servizio non specificato

Punto d’incontro
Il servizio di prelievo è garantito dai punti d’incontro prestabiliti ad Ercolano, Portici e Torre del
Greco.
Tour garantito tutti i giorni dal 1 Giugno al 30 Settembre, salvo condizioni meteo avverse.

Durata del Tour: circa 8 ore
Tour disponibile in lingua inglese e italiana.

Goditi la vista del Golfo di Napoli e del maestoso Vesuvio, navigando verso Capri. Durante il tour in barca intorno all’isola scoprirai le meraviglie dell’isola più amata al mondo: i famosi faraglioni, le grotte con i loro suggestivi giochi di colore, il blu del mare e le maestose scogliere di Capri. Approfitta del tempo libero per visitare l’isola in autonomia ed esplorare siti culturali e artistici.

 

 

Programma del tour

La partenza al mattino sarà dal punto d’incontro prestabilito, per raggiungere il porto di partenza via terra.

Una volta a bordo, le informazioni dei nostri assistenti ti accompagneranno durante la traversata del magnifico Golfo di Napoli, dominato dalla presenza del maestoso Vesuvio.

Durante il tuo tempo libero a Capri avrai la possibilità di visitare le maggiori attrazioni, come il centro storico di Anacapri, la famosa Piazzetta Umberto I e i magnifici Giardini di Augusto. Ti consigliamo di approfittarne per prendere la seggiovia e salire sulla vetta più alta dell’isola, il Monte Solaro!

Durante l’escursione in barca intorno all’isola insieme al tuo accompagnatore, potrai invece ammirare le bellezze della costa. Incontrerai le grandi grotte calcaree, come la Grotta Meravigliosa, la Grotta Bianca e la Grotta Verde, costeggerai il promontorio sul quale si erge l’antica Villa di Curzio Malaparte, attraverserai il famoso Arco dell’amore tra gli imponenti Faraglioni, uno dei simboli più famosi di Capri. Tante altre attrazioni cattureranno la tua attenzione, per cui non perdere l’occasione di scattare le più belle foto ricordo della tua vacanza!

Al termine della giornata, ritornerai al porto di partenza del mattino e sarai riaccompagnato al punto d’incontro.

 

Cosa è incluso

  • Trasferimento da/per meeting point
  • Giro dell’isola con visita dei maggiori punti di attrazione
  • Tempo libero sull’isola
  • Assistente a bordo in lingua inglese, italiana e spagnola
  • Mappa dettagliata dell’isola

Non incluso

  • Ogni servizio non specificato
  • Tassa di sbarco 2,50€ per passeggero

 

Prezzo a partire da Euro 74.00

La Costiera Amalfitana è un must da non perdere! Questo tour ti darà la possibilità di visitare
Positano e Amalfi e rimanere incantato dalla travolgente bellezza della Costiera Amalfitana vista
dal mare.
Programma del tour
La partenza al mattino sarà dal punto d’incontro prestabilito, per raggiungere il porto di partenza
via terra.
Una volta a bordo, navigherai verso Sorrento, ammirando la bellezza del maestoso Vesuvio alle tue
spalle. Rimarrai incantato dalla straordinaria bellezza della Costiera Sorrentina: le terrazze
panoramiche a strapiombo sul mare, i bagni della Regina Giovanna, la Baia di Ieranto e l’area
marina protetta di Punta Campanella. L’assistente a bordo ti accompagnerà durante la traversata
raccontando diversi aneddoti, curiosità e leggende della storia di questi luoghi.
Gli scorci che più di ogni altro attireranno la tua attenzione saranno sicuramente l’isola Li Galli, la
baia di Nerano e Praiano e il Fiordo di Furore.
La prima sosta sarà ad Amalfi, città patrimonio dell’UNESCO, ricca di scorci pittoreschi e panorami
romantici. Ti consigliamo di approfittare del tempo libero a tua disposizione per visitare il famoso
Duomo di Sant’Andrea.
Raggiungerai poi Positano, la perla della Costiera amalfitana, famosa per i suoi vicoli, le piccole
botteghe e le ceramiche variopinte. Perditi tra i colori delle caratteristiche stradine: il bianco
splendido delle abitazioni e il blu del mare creeranno un’atmosfera magica.
Una foto cartolina dal mare dovrà far parte del tuo album dei ricordi!
Al termine della giornata, ritornerai al porto di partenza del mattino e sarai riaccompagnato al
punto d’incontro.

Cosa è incluso
● Trasferimento da/per meeting point
● Assistente a bordo in lingua italiana, inglese e spagnola

Cosa non è incluso
● Ogni servizio non specificato
● Ticket d’ingresso per attrazioni opzionali

Punto d’incontro
Il servizio di prelievo è garantito dai punti d’incontro prestabiliti a Portici, Ercolano e Torre del
Greco.
Tour garantito tutti i giorni dal 1 Aprile al 31 Ottobre, salvo condizioni meteo avverse.
Durata del tour: circa 9 ore
Tour disponibile in lingua inglese, italiana e spagnola.

Adulti €79,00 – Bambini (3-6 anni) €74,00- Infanti (0-2 anni) €0,00

la città di Pompei raccoglie in se due mondi molto distanti: da un lato ciò che resta di una delle più ricche città dell’impero romano e dall’altro la spiritualità cristiana, testimoniata dai tanti pellegrini in visita al rinomato Santuario dedicato alla Beata Vergine del rosario di Pompei, testimonianza tangibile della devozione verso la Madonna.
Il mondo pagano e quello cristiano convivono a meno di 800 metri di distanza, vicini nello spazio, lontani nei principi e nelle aspirazioni, conseguenti nel tempo.

Pompei è nota in tutto il mondo per la tragedia che l’ ha colpita nel 79 d.C., quando la ricca città romana fu sepolta dall’eruzione del Vesuvio, insieme a Stabiae, Oplontis ed Ercolano. Una immane tragedia che, però, ci ha permesso di ritrovare intatta, dopo quasi duemila anni, una testimonianza storica vitale, uno spaccato di vita comune nel più grande impero dell’antichità.

Gli scavi permettono al turista un salto nel tempo, un’ immersione totale, in un mondo scomparso di cui la nostra civiltà occidentale reca il “DNA” e che si mostra senza lustrini o trucchi, ma con le sue grandezze e le sue miserie.
Gli scavi ci permettono di visitare il salotto buono dei templi, gli edifici pubblici, le ricche ville patrizie, ma anche di passeggiare tra le antiche botteghe, le case popolari, le “osterie” e i lupanari, dove il cittadino comune dipanava la sua vita.

Particolarmente toccante è la vista dei calchi in gesso, un'”istantanea” dell’agonia a cui gli antichi pompeiani furono sottoposti dai gas roventi provenienti dal Vesuvio.

La posizione geografica di Pompei è estremamente favorevole, a pochi km da Napoli e Salerno, vicino ad Ercolano, alla costiera Sorrentina e alla Costiera Amalfitana. L’isola di Capri è ben visibile da Pompei.

Di fronte a tanta ricchezza, sia qualitativa sia quantitativa di monumenti, arte, storia, testimonianze archeologiche e religiosità, il turista può scegliere o di limitarsi ad una fugace visita o di preventivare un soggiorno di alcuni giorni presso il nostro Hotel Poseidon .

Avere come riferimento una guida alle meraviglie della Campania è molto importante per organizzare la propria vacanza in questa splendida regione, soprattutto se si vuol vivere una vacanza itinerante.

La Campania è una ragione che offre davvero tantissimo; in realtà, per scoprirla davvero a fondo, sarebbe necessario davvero molto tempo, tuttavia anche con un soggiorno breve si possono visitare, se pur in maniera fugace, tutti i suoi principali luoghi di interesse.

La Campania è anzitutto un luogo straordinario dal punto di vista delle bellezze naturali: la zona costiera è straordinaria ed offre dei paesaggi unici, soprattutto per quanto riguarda la Costiera Amalfitana e le rinomate isole, Capri su tutte.

La zona dell’entroterra non è da meno, e sono numerose le aree di verde incontaminato molto suggestive, così come i parchi naturali.
La città principale, Napoli, è una metropoli variegata e ricchissima di arte e di cultura, così come di divertimento e, perché no, anche di gusto e buona cucina.
Tra i luoghi dal maggiore interesse storico vanno citate sicuramente le località di Pompei e di Ercolano, le quali racchiudono un patrimonio artistico inestimabile.

Autentico simbolo di Napoli e della Campania è inoltre il Vesuvio, il grande vulcano in stato di quiescenza che domina vaste aree, compresa la splendida costa, ed è circondato dal Parco Nazionale del Vesuvio che racchiude della flora e della fauna anche molto rara.

Le bellezze di Napoli sono davvero numerosissime, e non è certo semplice fornirne un elenco completo.
Ovviamente, se ci si regala una vacanza in Campania, almeno un giorno deve essere dedicato interamente al capoluogo, che racchiude davvero numerosissimi luoghi di interesse.

In generale ciò che più colpisce di Napoli è la sua atmosfera, i suoi colori ed i suoi profumi… un qualcosa che si può solo vivere in prima persona.
Tra l’elenco dei luoghi di interesse va citata sicuramente Spaccanapoli, la lunghissima arteria urbana dalle suggestive ambientazioni che divide la città fin da tempi antichissimi, così come l’imponente Palazzo Reale, il Maschio Angioino, maestoso castello medievale.

Napoli è inoltre molto ricca di musei, quali il Museo Archeologico Nazionale, il Museo del Corallo ed il Museo di Capodimonte, oltre che di monumenti e di chiese.
Giusto per ricordarne alcune, si possono citare la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, la Chiesa di Santa Caterina a Chiaia, la Chiesa del Gesù Nuovo, la Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio, la Basilica di Santa Chiara.

Anche le ville sono dei luoghi d’attrazione molto importanti per la città di Napoli, a cominciare da quella comunale fino a Villa Floridiana.

Ovviamente, Napoli è anche una città ricca di divertimenti, anche per quanto riguarda la vita notturna, e propone tantissime squisitezze agli appassionati di gastronomia; come non gustare, in una serata a Napoli, un piatto-simbolo della città come la pizza preparata a regola d’arte.

Visitare Pompei ed Ercolano è un’esperienza davvero indimenticabile; se si trascorre una vacanza in Campania non si può rinunciare a scoprire queste due località, soprattutto se si ha un particolare interesse per la storia e per l’arte.

Pompei ed Ercolano sono due piccole cittadine che hanno condiviso il medesimo destino: una grossa eruzione del Vesuvio, nel 79 d.C., le travolse distruggendole in parte.

La massa lavica incandescente proveniente dal vulcano costrinse inevitabilmente gli abitanti di Pompei e di Ercolano ad abbandonare rapidamente le loro abitazioni per mettersi in salvo, come testimoniato da antichissime scritture ad opera di Plinio il Giovane.

A grande distanza da questo episodio, in queste località si sono realizzati degli scavi che hanno portato alla luce delle costruzioni e degli oggetti dal valore inestimabile, risalenti anche ad epoche molto più lontane rispetto a quella dell’eruzione.

La città di Pompei, a differenza di Ercolano, fu travolta principalmente da cenere e lapilli piuttosto che da lava, e questi elementi naturali hanno conservato in maniera davvero straordinaria le architetture della città, conservandole nei secoli in modo impeccabile.

Gli scavi di Ercolano, ad ogni modo, non sono da meno, senza tralasciare altri importantissimi luoghi di interesse della zona urbana più moderna, come Villa Campolieto ed i suoi bellissimi affreschi.

Ogni anno, Pompei ed Ercolano attirano migliaia e migliaia di turisti da tutto il mondo, e sono state dichiarate dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

Percorrere dei suggestivi itinerari sul Vesuvio è davvero un’idea molto accattivante per scoprire questa bellissima zona della Campania.
Il Vesuvio, come noto, è un vulcano quiescente alto oltre 1.200 metri, il quale domina una parte notevole della regione e della sua zona costiera.

Per tutti gli amanti del trekking, dell’escursionismo o semplicemente per chi adora essere a contatto con la natura, il Vesuvio è una zona davvero incantevole, in grado di regalare delle esperienze indimenticabili.

In zona sono organizzati tantissimi diversi tipi di itinerari, che si possono scegliere in base alle tipologie di paesaggio che si intendono approfondire, ed ovviamente anche alla propria età ed al proprio livello di resistenza fisica.

Insomma, un itinerario sul Vesuvio non è affatto un’impresa proibitiva dal punto di vista atletico, e chiunque può arricchire il proprio viaggio in Campania con questa splendida esperienza.

L’equipaggiamento necessario per un itinerario sul Vesuvio è piuttosto semplice, e viene comunque suggerito in modo dettagliato dai tour operator e dagli organizzatori.

Scarpe da escursionismo, occhiali da sole, binocolo ed una piccola scorta d’acqua sono più che sufficienti per un itinerario sul Vesuvio; chi lo desidera, ovviamente, può anche optare per delle escursioni più lunghe ed impegnative, che richiedono qualche ulteriore accortezza nell’equipaggiamento.

L’interesse che suscita un itinerario sul Vesuvio non è legato esclusivamente al vulcano, ma anche agli straordinari paesaggi naturali che lo circondano: il Parco Nazionale del Vesuvio, che circonda il vulcano, custodisce della flora e della fauna anche molto rara.

Capri e la Costiera Amalfitana sono senza dubbio tra le zone turistiche più rinomate dell’intera Campania, e non potrebbe davvero essere altrimenti visto lo splendore dei loro paesaggi naturali.

La Costiera Amalfitana, zona costiera che l’UNESCO ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità, si affaccia sul Golfo di Salerno e comprende delle località note a tutte il mondo per la loro bellezza, quali Amalfi, appunto, e Positano.

Si tratta di un’area straordinaria dal punto di vista delle bellezze naturali, ma anche molto suggestiva ed intrigante nel suo entroterra; un luogo davvero ideale per una vacanza rilassante, per scoprire l’arte locale, o anche per un soggiorno all’insegna del divertimento e della mondanità.

Vicinissima a questa zona costiera è la splendida Capri, un’isola carsica molto nota per il suo turismo di alto livello o anche lussuoso, comunque non proibitiva nei prezzi.

Se si vive un’escursione a Capri non si può fare a meno di visitare la Marina Grande, la variopinta spiaggia più grande dell’isola, la Migliera, scogliera straordinaria soprattutto durante il tramonto, Punta Carena, baia davvero straordinaria, e la Grotta Azzurra.

Le bellezze artistiche di Capri non sono da meno, basta ricordare, ad esempio, Villa San Michele, i Giardini di Augusto, l’antico convento Certosa di San Giacomo, ed ovviamente anche l’entroterra di Anacapri, ricchissimo di luoghi di interesse.

Inutile dire che Capri si presta alla perfezione ad una piacevole escursione in barca, per vivere in maniera profonda l’incantevole mare e le sue coste rocciose. Per approfondire le mille bellezze di Capri e della Costiera Amalfitana

OTHER LANGUAGES

Hotel Poseidon Torre del Greco