Visitare Pompei ed Ercolano è un’esperienza davvero indimenticabile; se si trascorre una vacanza in Campania non si può rinunciare a scoprire queste due località, soprattutto se si ha un particolare interesse per la storia e per l’arte.
Pompei ed Ercolano sono due piccole cittadine che hanno condiviso il medesimo destino: una grossa eruzione del Vesuvio, nel 79 d.C., le travolse distruggendole in parte.
La massa lavica incandescente proveniente dal vulcano costrinse inevitabilmente gli abitanti di Pompei e di Ercolano ad abbandonare rapidamente le loro abitazioni per mettersi in salvo, come testimoniato da antichissime scritture ad opera di Plinio il Giovane.
A grande distanza da questo episodio, in queste località si sono realizzati degli scavi che hanno portato alla luce delle costruzioni e degli oggetti dal valore inestimabile, risalenti anche ad epoche molto più lontane rispetto a quella dell’eruzione.
La città di Pompei, a differenza di Ercolano, fu travolta principalmente da cenere e lapilli piuttosto che da lava, e questi elementi naturali hanno conservato in maniera davvero straordinaria le architetture della città, conservandole nei secoli in modo impeccabile.
Gli scavi di Ercolano, ad ogni modo, non sono da meno, senza tralasciare altri importantissimi luoghi di interesse della zona urbana più moderna, come Villa Campolieto ed i suoi bellissimi affreschi.
Ogni anno, Pompei ed Ercolano attirano migliaia e migliaia di turisti da tutto il mondo, e sono state dichiarate dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.